Come ottimizzare Google My Business per migliorare la SEO locale

Hello Yuqo
S
Scopriamo insieme come ottimizzare il profilo aziendale su Google Business per massimizzare la visibilità dell'impresa a livello locale. In questa guida troverai informazioni essenziali, fattori di ranking, strategie SEO ed un elenco di operazioni fondamentali per aumentare la visibilità delle piccole imprese su Google Search e Maps nel 2025.

Secondo alcuni studi, la ricerca geolocalizzata rappresenta circa il 46% di tutte le ricerche su Google. Nonostante ciò, molte aziende tendono a sottovalutare le potenzialità del proprio profilo Google Business. Per i titolari delle piccole imprese e i marketer digitali, questa opportunità non va trascurata. Con un profilo Google My Business ottimizzato, è possibile aumentare direttamente la visibilità della propria azienda ed incrementare traffico e conversioni. Qualunque strategia di marketing localizzata fornirà risultati migliori dopo aver perfezionato Google My Business per la SEO locale.

In questa guida scopriremo come ottimizzare il profilo Google My Business per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locali. Scopriremo le strategie più efficaci per arricchire il profilo, studieremo il meccanismo d’azione della SEO locale e prepareremo una lista di operazioni da eseguire per ottenere risultati concreti nell’immediato. Se hai appena avviato un’impresa o desideri perfezionare la tua strategia, questi consigli ti aiuteranno ad acquisire visibilità ed autorevolezza nei confronti della clientela locale.

Cos’è Google My Business?

Google My Business, ora rinominato profilo dell’attività su Google, è uno strumento gratuito che permette alle aziende di gestire la propria presenza sul motore di ricerca Google e su Maps. Si tratta di un elemento essenziale per qualsiasi strategia SEO a livello locale, poiché influisce sulla posizione dell’attività nei risultati di ricerca. Google My Business racchiude molteplici vantaggi per la SEO locale: prosegui la lettura per scoprirli!

Questo strumento si è evoluto notevolmente nel corso del tempo. Nato inizialmente come un semplice modo per raggruppare ed elencare i principali dati aziendali, Google My Business è diventato progressivamente una piattaforma estesa e dinamica. Oggi, permette alle imprese di pubblicare aggiornamenti, rispondere alla recensioni, aggiungere foto, interagire con i consumatori e monitorare il loro coinvolgimento. Google ha perfezionato le sue funzionalità, espandendole oltre il semplice ruolo di elenco informativo. Google My Business offre un profilo interattivo capace di comunicare l’identità del brand, evidenziandone i prodotti o servizi offerti e consolidandone l’affidabilità.

Il profilo Google Business si integra perfettamente con gli altri elementi dell’universo Google. Ad esempio, gli utenti possono prenotare, telefonare, leggere le domande frequenti e trovare indicazioni, tutto direttamente dal tuo profilo. Queste micro-interazioni spesso si svolgono ancor prima che l’utente visiti il sito web dell’attività.

Quando è ottimizzato, il profilo dell’impresa può apparire nella sezione Local Pack, ovvero tra i risultati più rilevanti, nonché tra i risultati su Google Maps e sul Knowledge Panel. Queste sono le aree che gli utenti consultano con maggiore frequenza quando cercano aziende nelle vicinanze. Ora che la ricerca su dispositivi mobili è in costante crescita, il profilo aziendale su Google diventa sempre più importante. Più della metà del traffico globale in rete proviene da dispositivi mobili, quindi è probabile che gli utenti trovino un’azienda tramite app come Google Maps, piuttosto che attraverso una classica ricerca sul web.

Per i negozi fisici, le imprese o i liberi professionisti che operano a livello locale, il profilo aziendale è un elemento essenziale per la visibilità. Se vuoi che la tua attività venga visualizzata nelle prime posizioni su Google Maps, devi innanzitutto ottimizzare il tuo profilo su Google My Business.

 


Yuqo quotesIl profilo aziendale su Google My Business è essenziale per la SEO locale, poiché collega l’impresa a Google Maps e agli strumenti di ricerca locali, migliorando anche la visibilità sui dispositivi mobili.


 

Guida passo-passo per ottimizzare il profilo Google Business

Un profilo ottimizzato rafforza la reputazione dell’azienda, ne migliora la visibilità e ne segnala la qualità sia a Google che ai potenziali clienti. Di seguito elenchiamo i passaggi per ottimizzare correttamente un profilo aziendale. Ogni operazione inciderà sul posizionamento dell’azienda nei risultati di ricerca ed influenzerà anche il modo in cui gli utenti la percepiscono, in termini di credibilità e rilevanza. Questa sezione può essere considerata come una guida all’ottimizzazione del profilo Google Business.

Reclama e verifica il profilo della tua azienda

Prima di effettuare aggiornamenti e modifiche, dovrai reclamare il tuo profilo aziendale e certificarne la proprietà. Solo così segnalerai a Google che sei il titolare o il legittimo rappresentante dell’impresa, ottenendo l’autorizzazione a gestire e modificare il profilo. Vai su google.com/business, cerca il nome della tua azienda e segui le istruzioni. La procedura di verifica solitamente implica la ricezione di un codice via email o telefono. Se tralasci questi passaggi, avrai un controllo limitato sulle funzionalità e sull’aspetto del tuo profilo in rete. Senza verifica, non potrai rispondere alle recensioni né modificare le informazioni essenziali.

Completa ogni sezione

La completezza è essenziale per ottimizzare il profilo aziendale. Compila tutti i campi presenti:

  • Dati NAP (Name, Address, Phone): Assicurati che nome, indirizzo e numero di telefono siano presenti e corretti su tutte le piattaforme in cui l’azienda è presente.
  • Orari di apertura: Tieni gli orari di apertura sempre aggiornati, soprattutto durante le festività.
  • Categorie: Seleziona le categorie principali e secondarie relative alla tua attività.
  • Opzioni: Se applicabili, aggiungi tag come “accessibile in sedia a rotelle” o “wi-fi gratuito”.
  • Aggiungi una descrizione della tua attività: Scegli una descrizione concisa ma esplicativa, inserendo parole chiave rilevanti per la tua attività e i tuoi servizi.

Google premia la precisione e la completezza migliorando il posizionamento dei profili più completi. Fornendo tutti i dati rilevanti, permetterai agli utenti di acquisire informazioni sulla tua attività e a Google di associare il tuo profilo alle ricerche rilevanti.

Aggiungere foto e video di alta qualità

Gli annunci con foto ricevono maggiori richieste di indicazioni stradali (fino al 42% in più) e il 35% in più di visite al sito web. Utilizza immagini ad alta risoluzione per mostrare la vetrina del tuo negozio, gli interni, lo staff e i tuoi prodotti. Includi un breve video per promuovere il coinvolgimento. Pubblica regolarmente nuove foto per mostrare le promozioni in corso, i prodotti in offerta o le decorazioni in occasione di particolari ricorrenze o festività. Gli aggiornamenti regolari mostrano al pubblico che il profilo è attivo e dinamico.

Rispondi alle recensioni

Le recensioni sono tra i principali fattori di cui Google si avvale per gestire il posizionamento dei profili aziendali nel 2025. Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare una recensione positiva e rispondi sempre ad ogni feedback, sia positivo che negativo. Ringraziando, consoliderai il legame tra pubblico ed azienda. Rispondendo alle critiche, mostrerai la tua professionalità e la tua attenzione verso la clientela. In entrambi i casi, contribuirai a migliorare il posizionamento e la reputazione dell’attività. Mantieni un tono cortese ed autentico, evitando le risposte preimpostate. Il reale coinvolgimento verrà notato e favorirà la fidelizzazione dei clienti.

 


Yuqo quotesPer ottimizzare il tuo profilo aziendale controlla i dati della tua impresa, compila tutti i campi del profilo, inclusi quelli opzionali, aggiungi foto e video di alta qualità e rispondi alle recensioni.


 

Principali fattori che influenzano il posizionamento dei profili aziendali su Google nel 2025

Google utilizza una combinazione di fattori per stabilire quali aziende debbano comparire nei risultati di ricerca locale. Ti sarà utile studiare questi elementi per perfezionare la tua strategia. Allineando il tuo profilo con l’algoritmo di Google, aumenterai le possibilità di apparire su Google Maps, nel Local Pack e nei risultati di ricerca. Questi sono i passaggi fondamentali per ottimizzare la SEO locale con Google Business Profile.

Rilevanza, distanza e notorietà

I tre principali criteri usati da Google per la ricerca locale sono:

  • Rilevanza: Ovvero la pertinenza di un profilo rispetto ad una specifica ricerca. Più il profilo aziendale è dettagliato ed accurato, maggiore sarà la probabilità che Google lo associ alle ricerche rilevanti.
  • Distanza: Vicinanza rispetto all’utente che ha effettuato la ricerca. Anche se non puoi intervenire sulla posizione geografica della tua azienda, assicurati che l’indirizzo sia presente e corretto su tutte le piattaforme utilizzate.
  • Notorietà: La popolarità dell’azienda in base alle recensioni, ai link, alle citazioni e alla presenza online. Le aziende con un brand consolidato, un’estesa presenza sui social media o menzionate frequentemente in rete tendono ad ottenere risultati migliori.

Ottimizzando i contenuti, scegliendo accuratamente le categorie e mantenendo una solida presenza online, è possibile migliorare sia la rilevanza che la notorietà.

Coinvolgimento ed aggiornamenti costanti

I profili attivi ottengono un posizionamento migliore nelle classifiche Google. Aggiungi post, offerte, eventi e rispondi tempestivamente ad ogni domanda. Così facendo, dimostrerai a Google (e agli utenti) che la tua azienda è attiva e affidabile. Aggiornando regolarmente la descrizione dell’attività, le immagini o il catalogo dei prodotti, accrescerai la rilevanza dell’azienda. Anche un piccolo aggiornamento, come una campagna promozionale in occasione del cambio di stagione, può fornire al pubblico nuovi contenuti e mantenere dinamico il tuo profilo.

Monitoraggio delle recensioni

Il volume, l’attualità e il tono delle recensioni hanno una rilevanza significativa. Un flusso costante di recensioni positive, con parole chiave pertinenti, può migliorare notevolmente il posizionamento dell’azienda a livello locale. Incoraggia i clienti a pubblicare una recensione inviando email post-acquisto o aggiungendo degli inviti nel negozio, sotto forma di cartelli o avvisi. Rispondi con professionalità e sollecitudine ad ogni recensione. In questo modo ottimizzerai la SEO, consolidando al tempo stesso il rapporto di fiducia con i potenziali clienti.

Ricordati di controllare le recensioni ricevute su altre piattaforme, poiché anche le interazioni esterne a Google influenzano la SEO locale dell’azienda. L’importanza delle recensioni su Google My Business non va sottovalutata; ogni feedback influisce sulla credibilità dell’attività a livello locale.

 


Yuqo quotesRilevanza, distanza e notorietà, oltre agli aggiornamenti regolari e alle recensioni positive, sono essenziali per migliorare il posizionamento dell’azienda a livello locale.


 

Strategie per migliorare la SEO locale con Google My Business

Un profilo aziendale completo ed ottimizzato su Google non offre una semplice presenza online: è anche un valido strumento per migliorare il posizionamento a livello locale. La gestione del profilo permette infatti di ottimizzare la visibilità dell’azienda online e di rafforzare il coinvolgimento e la fidelizzazione del pubblico. Queste strategie consentono di ottimizzare le potenzialità di Google My Business.

Aggiungi parole chiave nella descrizione dell’attività

La descrizione dell’azienda dovrebbe essere chiara ed informativa ed includere parole chiave relative all’area geografica e ai servizi offerti. È preferibile utilizzare frasi naturali, che i potenziali clienti potrebbero verosimilmente cercare. Ad esempio, invece di “migliore panetteria”, puoi usare “panetteria artigianale a Roma”. Lo scopo è quello di includere nella descrizione le parole più rilevanti, senza che la struttura della frase risulti forzata o innaturale.

Pubblicare post ed eventi tramite Google My Business

Google My Business permette di aggiungere aggiornamenti, offerte, eventi e blog. Può quindi essere considerato come un piccolo canale in cui pubblicare contenuti. Questi post appaiono direttamente sul profilo dell’azienda e in alcuni risultati di ricerca a livello locale, incrementando il traffico e favorendo il coinvolgimento. Gli aggiornamenti regolari segnalano a Google che l’azienda è attiva, aumentandone la visibilità. Puoi includere promozioni a tempo, contenuti inediti o offerte stagionali per informare e coinvolgere il pubblico.

Utilizza categorie e servizi in modo efficiente

La scelta della categoria principale è fondamentale, poiché deve descrivere accuratamente i prodotti o servizi offerti dall’azienda. È possibile aggiungere anche una o più categorie secondarie che riflettano altri aspetti dell’attività. Successivamente, occorre elencare dettagliatamente i servizi abbinati a ciascuna categoria. Ciò permetterà a Google di associare il profilo ad un’ampia gamma di ricerche. Ad esempio, una scuola di yoga potrebbe indicare tra i suoi servizi corsi di gruppo, sessioni private e ritiri spirituali.

 


Yuqo quotesUtilizza le parole chiave con saggezza e discrezione, mantieni attivo il profilo aggiungendo regolarmente nuovi post e definisci con accuratezza le categorie e i servizi per migliorare la SEO a livello locale.


 

Passaggi essenziali per la SEO su Google My Business

Utilizza questo elenco di operazioni essenziali per ottimizzare il tuo profilo aziendale ed ottenere la massima visibilità nei risultati di ricerca a livello locale:

  • Reclama e verifica il tuo profilo aziendale su google.com/business per attivare le funzionalità di gestione e modifica
  • Assicurati che i principali dati della tua azienda (nome, indirizzo, telefono) siano presenti e corretti sia sul tuo sito che in tutti gli annunci online
  • Seleziona accuratamente le categorie primarie e secondarie che rappresentano al meglio la tua attività
  • Aggiungi servizi dettagliati ed attributi come “gestito da donne” o “accessibile con cani” per aumentare la rilevanza della tua azienda nei risultati di ricerca
  • Imposta ed aggiorna regolarmente gli orari di apertura, includendo eventuali variazioni in occasione delle festività
  • Aggiungi immagini ad alta definizione della vetrina, degli interni, del tuo staff e dei tuoi prodotti/servizi
  • Aggiungi video brevi (sotto i 30 secondi) per comunicare offerte speciali o mostrare contenuti inediti
  • Aggiungi una descrizione dell’azienda con parole chiave rilevanti, inserendo in modo naturale l’area geografica e il tuo settore di competenza
  • Pubblica regolarmente articoli relativi ad offerte, eventi, contenuti informativi o consigli utili per mantenere il profilo aggiornato e dinamico
  • Rispondi alle domande dei clienti in modo chiaro e tempestivo
  • Chiedi ai clienti soddisfatti di pubblicare una recensione sulla tua azienda
  • Reagisci a tutti i feedback (sia positivi che negativi) con professionalità, fornendo risposte rilevanti
  • Fai piccoli aggiornamenti regolari per segnalare a Google che il profilo è attivo e rilevante
  • Tieni sotto controllo le interazioni con il profilo aziendale (click, chiamate, richieste di informazioni) ed utilizza queste informazioni per perfezionare i tuoi contenuti
  • Utilizza le parole chiave locali in modo accurato su profilo, articoli pubblicati e descrizioni dei servizi

Utilizza i suddetti passaggi e la nostra guida per iniziare ad ottimizzare oggi stesso il tuo profilo su Google Business e raggiungere la massima visibilità sui risultati di ricerca.

 


Yuqo quotesQuesto elenco include le principali operazioni da effettuare per migliorare la SEO su Google My Business.


 

Migliora la SEO a livello locale con Google My Business

Per le piccole imprese, Google My Business non è più un accessorio opzionale, ma uno strumento fondamentale per confrontarsi con i competitor a livello locale. Se ottimizzato in modo efficace, può migliorare la visibilità dell’azienda, incrementare il numero di visitatori e trasformare gli utenti in acquirenti.

Studia i fattori di Google My Business che determinano il posizionamento nei risultati di ricerca e ottimizzali inserendo aggiornamenti costanti, utilizzando in modo oculato le parole chiave e promuovendo il coinvolgimento del pubblico. Un profilo aziendale completo e costantemente aggiornato può avere la stessa efficacia di una vetrina digitale, attiva 24 ore su 24 per attirare clienti interessati.

Le aziende che aggiornano regolarmente il loro profilo, rispondono alle recensioni e pubblicano contenuti come eventi o domande frequenti, ottengono un posizionamento migliore nei risultati di ricerca. L’obiettivo della SEO locale non è più quello di farsi trovare, ma di farsi scegliere. E un eccellente profilo aziendale su Google Business può contribuire al raggiungimento di questo traguardo.

Non farti superare dalla concorrenza; inizia subito ad aggiornare il tuo profilo. Cerca eventuali lacune, correggi le sezioni incomplete, aggiungi nuovi contenuti e ricordati di revisionare il profilo ogni settimana. Prima inizierai, prima noterai i risultati.