Le parole chiave sono le fondamenta di una ottima SEO, ma i giorni del keyword stuffing sono ormai lontani. L’algoritmo RankBrain di Google è diventato molto più raffinato e, di conseguenza, diventa fondamentale una strategia SEO più mirata e selettiva, soprattutto se vuoi raggiungere e mantenere un buon posizionamento.
Le parole chiave non sono più efficaci come una volta, ma restano ancora molto importanti. La differenza ora riguarda l’implementazione delle parole chiave, che deve apparire molto più spontanea, anche perché Google le usa come supporto per identificare e catalogare infinite pagine web.
Cos’è una strategia per le parole chiave?
Le strategie SEO dovrebbero sempre iniziare con la valutazione di ciò che i clienti stanno cercando. Con questa informazione, diventa possibile ricercare le relative parole chiave e sviluppare contenuti digitali incentrati sulla soddisfazione delle query di ricerca più frequenti. Una strategia per le parole chiave mette semplicemente in evidenza quelle parole e fornisce un punto di riferimento per te e per i tuoi collaboratori.
Che il tuo sito web sia nuovo di zecca o che tu stia rinnovando contenuti esistenti, è sempre meglio iniziare con le parole chiave in grado di fornire il miglior ritorno sull’investimento. Ovviamente, non basta che una parola chiave sia molto frequente per renderla anche la più efficace. Alcune parole chiave ad alta frequenza di ricerca sono incredibilmente competitive, quindi sarà necessario approfondire la conoscenza di ciò che è più rilevante per il tuo pubblico.
Le parole chiave rimangono essenziali per la SEO, ma le strategie più attuali indicano un uso maggiormente intuitivo e mirato di queste parole a causa della continua evoluzione dell’algoritmo RankBrain di Google. Una buona strategia per le parole chiave dà la priorità a parole chiave allineate alle query di ricerca dei clienti, in modo da guidare la creazione di contenuti digitali ed ottenere così il miglior ritorno sull’investimento.
Perché è importante una buona strategia per le parole chiave?
La ricerca delle migliori parole chiave va di pari passo con una strategia per le parole chiave, ma quest’ultima aiuta a dare direzione e significato ai contenuti che vengono pubblicati. Questo però non è l’unico vantaggio di una strategia per le parole chiave efficace.
Maggiore consapevolezza del brand
Nella SEO, il posizionamento è fondamentale. Più alto è il posizionamento della tua pagina, più è probabile che i visitatori seguano il link verso il tuo sito. Le prime tre posizioni di una ricerca Google rappresentano infatti quasi il 70% dell’intero tasso di clic. A complicare la situazione, i tassi di clic per la seconda pagina di una ricerca Google precipitano ad un misero 0,63%.¹
Con una buona strategia per le parole chiave puoi farti strada verso un posizionamento più elevato. Ed un migliore posizionamento porta senza dubbio ad una maggiore consapevolezza del brand.
Creare fiducia e credibilità
Una maggiore consapevolezza nei confronti del tuo marchio aumenta la tua credibilità. Anche se non ti classifichi al primo posto, riuscire a far comparire i tuoi contenuti tra fonti già consolidate aumenta notevolmente la tua credibilità, aumentando a sua volta anche la fiducia del pubblico. Questo accade perché i tuoi contenuti devono risultare efficaci nel rispondere ad una particolare query di ricerca per posizionarsi nella prima pagina. In caso contrario, Google non li consiglierebbe.
Inoltre, concentrandoti su diverse parole chiave pertinenti per il tuo pubblico, puoi dimostrare la tua autorità in un campo specifico. Il posizionamento per una singola parola chiave non ti farà apparire come un esperto, ma concentrandoti su una raccolta di parole chiave pertinenti all’argomento d’interesse stabilirai meglio la tua presenza, sia agli occhi di Google che dei suoi utenti.
Una buona strategia per le parole chiave aumenta la consapevolezza del marchio migliorando il posizionamento nelle ricerche ed indirizzando il traffico verso i tuoi contenuti. Inoltre, crea fiducia e credibilità perché un posizionamento nella prima pagina segnala agli utenti che i tuoi contenuti sono pertinenti e di valore.
Come sviluppare una strategia per le parole chiave
La tua strategia per le parole chiave ti aiuterà a definire non solo il tipo di contenuto che crei, ma anche quando e dove pubblicarlo. Analizziamo ora i passaggi necessari per sviluppare ed eseguire una strategia di successo per le parole chiave.
1. Definisci gli obiettivi per i tuoi contenuti
Esiste un numero incalcolabile di parole chiave ed ancora più pagine web, tutte in gara per attirare l’attenzione degli utenti di Google. Definire i tuoi obiettivi è fondamentale se vuoi sfruttare al meglio il tuo tempo e le tue risorse, che si tratti di supportare il lancio di un nuovo prodotto, migliorare il ranking della tua home page od indirizzare nuovi clienti verso una pagina di iscrizione.
Integrando le tue azioni di marketing e di SEO, puoi assicurarti che entrambe le attività ottengano il ritorno sull’investimento che meritano. Ad esempio, un’offerta promozionale che usa parole chiave a coda lunga con termini come “economico”, “sconto” o “low-cost” non risulta efficace se il tuo marchio è rivolto al mercato del lusso. Definire in modo chiaro i tuoi obiettivi manterrà la strategia per le parole chiave allineata con i valori della tua azienda.
2. Crea un foglio di calcolo per la ricerca
Che ti piaccia o meno, tutte le strategie SEO di successo iniziano e finiscono con un foglio di calcolo. Un foglio dedicato alla ricerca di parole chiave ti offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, puoi condividerlo con i collaboratori e consentire ai membri del team di vedere dove il loro lavoro risulta più remunerativo. In secondo luogo, ti offre la possibilità di analizzare i dati sfruttando i parametri di valutazione più importanti.
Le categorie esatte da definire variano in base agli strumenti utilizzati per l’analisi delle parole chiave (ne parleremo più avanti), ma in generale dovrai tenere sotto controllo dati come traffico complessivo, difficoltà di posizionamento, potenziale dell’azienda ed altro ancora. Con le parole chiave ordinate con cura su un foglio di calcolo, puoi scegliere i dati più importanti in base al tuo obiettivo e potrai sempre aggiornare il documento qualora tale obiettivo cambiasse.
3. Ottieni informazioni sui tuoi posizionamenti
A meno che tu non stia creando un sito web da zero, avrai già pagine posizionate e keyword associate ad esse. Spesso, il modo migliore è iniziare con i contenuti già disponibili e migliorare la struttura del sito tramite pagine principali che riescono a classificarsi nella prima pagina di Google. Strumenti come Ahrefs possono fornire una ripartizione dettagliata delle prestazioni del sito, ma molti creatori di siti web eseguono anche le proprie analisi di backend.
Wix, una famosa piattaforma per la creazione di siti web, fornisce una ripartizione dettagliata delle prestazioni sulle ricerche di Google, tra cui le query principali, i tassi di clic, le sessioni del sito ed altro ancora. Questi dati vanno di pari passo con gli obiettivi che hai impostato durante il primo passaggio per aiutarti a personalizzare e perfezionare la tua strategia per le parole chiave.
4. Trova le lacune nelle parole chiave
Dopo aver costruito una base solida, sarà possibile concentrarsi sull’identificazione delle migliori parole chiave. Esiste una serie di strumenti che possono aiutarti a identificare le parole chiave più popolari e quelle più utilizzate dai tuoi concorrenti.
- SEMrush: Sebbene SEMrush abbia funzioni che ti consentono di revisionare ed ottimizzare il posizionamento delle parole chiave nei tuoi contenuti online, lo strumento più potente di SEMrush è la sua analisi dei concorrenti. È infatti possibile analizzare le strategie per le parole chiave delle aziende rivali e, grazie a queste informazioni, pubblicare contenuti con parole chiave simili e molto ricercate.
- MOZ Keyword Explorer: Digita una parola qualsiasi nella barra di ricerca e MOZ ti mostrerà una grande quantità di informazioni: tassi di clic organici, volumi di ricerca mensili, suggerimenti per le parole chiave. Tutto ciò che serve ad un’azienda per cominciare. L’account gratuito consente solo dieci ricerche mensili, mentre con il servizio a pagamento puoi padroneggiare le tue parole chiave in modo più continuativo.
- Ahrefs Keyword Explorer: Puoi considerare Ahrefs come una versione leggermente più avanzata di MOZ. Può essere scoraggiante la prima volta che lo usi perché una ricerca per parola chiave può generare migliaia di suggerimenti. Il maggiore vantaggio di Ahrefs è dato dal suo servizio a pagamento, che guida i creatori di contenuti verso le frasi o le parole chiave più popolari.
- Google Analytics: Se vuoi ottimizzare le pagine per cui sei già posizionato, Analytics può fornirti i dati sul traffico organico che hanno ricevuto quelle pagine. Combinando le pagine ad alte prestazioni con le informazioni fornite da MOZ o Ahrefs, potrai migliorare ulteriormente i tuoi posizionamenti.
5. Esamina diverse metriche
Quando si esaminano i dati di siti web e le parole chiave, non mancano le metriche da analizzare. Molte persone evitano di ricercare le parole chiave perché il set di dati risultante è estremamente vasto, ma la chiave (scusa il gioco di parole) è sapere quali metriche siano più importanti per la tua attività. Affinare la tua strategia tramite uno o due indicatori di prestazione è il modo migliore per iniziare a creare contenuti profittevoli.
La formattazione esatta varierà a seconda dello strumento che usi, ma ciò che ti interessa sono principalmente le parole chiave associate al tuo settore o brand che mantengono un equilibrio tra volume di ricerca e potenziale di posizionamento.
Ad esempio, una parola chiave con un volume di ricerca elevato, ma con un basso potenziale di posizionamento indica che questa parola è già ampiamente coperta da siti concorrenti e sarà difficile superarli. Al contrario, scegliendo parole chiave con un buon volume di ricerca, ma con un potenziale di ranking elevato, puoi concentrarti su termini per cui risulta molto più facile ottenere un buon posizionamento. Inoltre, queste parole chiave possono aiutare ad incanalare il traffico verso pagine principali che contengono le parole dove c’è più competizione.
6. Inserisci e raggruppa le parole chiave nel foglio di calcolo
Per sfruttare al meglio il lavoro svolto nel passaggio precedente, è utile categorizzare le parole chiave in base ad un codice colore (ad esempio verde, giallo e rosso) ed assegnare loro un punteggio da 1 a 3 in base alla tua analisi su volume di ricerca e potenziale di posizionamento.
Ad esempio, alle parole chiave con un buon volume di ricerca ed alto potenziale di ranking viene assegnato un potenziale di business pari ad 1 e codificato in verde. Le parole chiave con un potenziale di business pari a 2 sono gialle e quelle con punteggio di 3 sono rosse. L’idea è di concentrarsi prima su tutte le parole chiave verdi, perché queste presentano il miglior ritorno possibile sull’investimento ed aiutano a costruire una solida base di pagine web ben posizionate.
Puoi scegliere di categorizzare la tua ricerca di parole chiave in modo diverso (magari tramite termini collegati al lancio di un prodotto), ma è necessario definire un quadro delle risorse più preziose in modo che tutti i team coinvolti comprendano la focalizzazione e la direzione.
7. Riscrivi i contenuti esistenti prima di crearne di nuovi
Per la maggior parte dei siti web, sarà più opportuno concentrarsi sul miglioramento delle pagine che già possiedono prima di tuffarsi nella creazione di nuovi contenuti. Ciò non significa che non dovresti sfruttare le nuove query di ricerca, soprattutto se hanno un ottimo potenziale per la tua attività, ma è necessario avere la certezza che tutte le pagine principali puntino alle parole chiave corrette e siano ben studiate e ben scritte. Le pagine principali del CMS costituiscono la spina dorsale del tuo sito web, quindi dovrai renderle il più efficaci possibile prima di aggiungere altro contenuto.
Ovviamente, anche con la strategia di parole chiave più dettagliata, a molti imprenditori capita di perdere di vista la considerazione più cruciale: scrivere prima per i propri clienti e poi per Google. Ricorda che le parole chiave possono guidare le tue attività e supportare la capacità di Google di catalogare le pagine web, ma il tuo contenuto deve soddisfare l’intento di ricerca del cliente affinché venga classificato nella prima pagina.
Se hai difficoltà ad integrare parole chiave specifiche in modo naturale, prendi invece in considerazione le parole chiave a coda lunga. In realtà, quando qualcuno cerca un argomento, non digita solo le parole chiave correlate, ma potrebbe chiedere a Google: “Qual è il modo più efficiente per migliorare il posizionamento SEO?”. Le parole chiave a coda lunga evidenziano l’importanza di un tono colloquiale quando si scrivono contenuti.
8. Tieni traccia ed aggiorna
Monitorare le prestazioni della tua strategia per le parole chiave è fondamentale. Non solo ti aiuta a capire se hai raggiunto gli obiettivi definiti nel primo passaggio, ma ti consente anche di sapere se le pagine che hai aggiornato, o creato, hanno migliorato il loro posizionamento. Per iniziare, è meglio tenere sotto controllo solo alcune delle tue pagine di maggior valore, monitorando ogni settimana il loro volume di ricerca ed il posizionamento su Google.
Se determinate pagine stanno guadagnando più terreno rispetto ad altre, ti chiederai cosa hai fatto di diverso. È il volume di parole chiave, la qualità della scrittura oppure un particolare sottoinsieme di parole ad ottenere risultati migliori dal tuo pubblico? Rispondere a queste domande manterrà allineata la tua strategia e ti consentirà di perfezionarla per ottenere risultati ancora migliori.
Sviluppare una strategia per parole chiave implica stabilire chiari obiettivi per la produzione dei contenuti e sfruttare le informazioni del posizionamento esistente per ottimizzare le prestazioni. Raggruppare le parole chiave in base al loro potenziale e perfezionare i contenuti già presenti significa allineare le attività SEO con gli obiettivi dell’azienda, verificando i progressi ed aggiornando continuamente le attività.
Creare una strategia efficace per le parole chiave
Sebbene l’ottimizzazione delle attività SEO richieda un approccio su diversi fronti, le parole chiave sono ancora uno dei capisaldi del successo. Non è sufficiente riempire semplicemente il testo di parole chiave, ma è necessario ricercare le parole più efficaci e poi individuare quelle con il maggiore impatto potenziale sulla tua attività. La tua strategia per le parole chiave diventa quindi fondamentale per focalizzare le iniziative di marketing, assicurandoti di ottenere il miglior ritorno sull’investimento ed anche migliorando quell’importantissimo posizionamento nei risultati delle ricerche.
Fonti:
1. Dean B. We Analysed 5 Million Google Search Results. Here’s What We Learned About Organic CTR. Backlinko. Pubblicato il 28 maggio 2023. https://backlinko.com/google-ctr-stats