Come migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca?

Luke Sumpter
P
Posizionarsi in alto nei motori di ricerca offre l'evidente beneficio di accrescere il traffico, ma aiuta i tuoi affari in tanti altri modi. Fra i vantaggi, una maggior fiducia degli utenti, più conversioni e marketing a basso costo. Non occorre molto per migliorare il tuo posizionamento. Scopri qui di seguito le strategie più efficaci!

La tua posizione nelle pagine dei motori di ricerca può avere un impatto enorme sui tuoi affari, con ripercussioni a tutti i livelli, dalla lealtà dei clienti alle conversioni. Impara qui di seguito l’arte di dominare i risultati delle ricerche.

Cos’è il posizionamento sui motori di ricerca?

Prima di entrare nei dettagli pratici, facciamo un po’ di chiarezza. Il posizionamento sui motori di ricerca si riferisce alla posizione in cui un sito web appare nelle pagine dei risultati di un motore di ricerca, come Google, quando un utente esegue una ricerca. Si può considerare il posizionamento come un concorso di popolarità, in cui i marchi, le aziende e i blog sono in competizione fra loro per avere il maggior numero di click. Ovviamente, posizionarsi fra i primi risultati aumenta le probabilità di catturare l’attenzione degli utenti.

Nel nostro mondo così frenetico, gli utenti ricercano contenuti che vanno dritto al sodo. Quello che vogliono sono articoli di blog e video accurati, autorevoli ed affidabili, in linea con il loro intento di ricerca e capaci di guidarli verso i prodotti o le informazioni di cui hanno bisogno.

Google ne è perfettamente consapevole e punta a mantenere il suo status di leader tra i motori di ricerca. Per questo motivo, il colosso informatico si sforza di fornire agli utenti esattamente ciò che stanno cercando. Non soltanto vuole che i risultati corrispondano all’intento della loro ricerca, ma vuole anche offrire loro i contenuti con la migliore qualità disponibile.

 


Yuqo quotesIl posizionamento sui motori di ricerca definisce dove il tuo sito appare nelle SERP. Più alto è il tuo posizionamento, maggiori sono le possibilità di attrarre traffico e clienti.


 

Perché è importante migliorare il posizionamento sui motori di ricerca?

Ora che conosci il concetto di posizionamento sui motori di ricerca, vorrai sicuramente scoprire come ottimizzarlo. Dopotutto, se i link ai tuoi contenuti appaiono nella parte superiore di una SERP (pagina di risultati di un motore di ricerca), questo aiuterà ad attirare traffico, aumentare le vendite e mostrare al mondo i tuoi contenuti.

Prima di entrare nel dettaglio dei fattori che Google prende in considerazione per il posizionamento, vogliamo darti un’ulteriore motivazione per cercare di raggiungere la vetta delle SERP. Perciò leggi con attenzione il prossimo paragrafo per continuare a scoprire tutti i vantaggi che derivano da un migliore posizionamento nei motori di ricerca.

Allerta spoiler: fra di essi troviamo una maggior credibilità, marketing a basso costo e conversioni molto più elevate. Preparati a portare il tuo marchio, la tua impresa o il tuo blog a conquistare nuove vette.

Aumento del traffico

Il traffico sul sito web è assolutamente vitale per qualunque impresa online. Che tu gestisca un negozio di commercio elettronico che vende articoli specializzati o stia aprendo un nuovo blog con l’obiettivo di guadagnare denaro dalle pubblicità, senza traffico semplicemente non ce la puoi fare.

Esistono vari modi per generare slancio nel convogliare traffico verso il tuo blog. Piattaforme di social media, eventi in presenza e campagne e-mail sono buone strategie. Ma impallidiscono tutti se paragonati ad un posizionamento elevato nelle SERP. Perché? Ebbene, gli utenti di internet in tutto il mondo compiono ricerche su Google ad un ritmo di 99.000 volte al secondo, oltre 350 milioni di volte in un’ora ed oltre 8,5 miliardi di volte in un giorno. Adotta una buona strategia di contenuti e potrai dirottare una parte di questo flusso monumentale verso i tuoi contenuti e la tua impresa.

Maggiore credibilità

Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca accresce in misura significativa la credibilità del marchio e dell’azienda. Il fatto che un sito web appaia nella prima pagina di risultati di una ricerca, soprattutto se si posiziona vicino al vertice della pagina, segnala agli utenti che Google considera quell’azienda e i suoi contenuti come una fonte di prodotti e/o informazioni buona ed affidabile.

Pensaci: quante volte ti capita di andare oltre la seconda, terza o decima pagina dei risultati di ricerca? La risposta è mai, e lo stesso vale per i tuoi potenziali clienti, lettori o spettatori. Fare uno sforzo per posizionarsi più in alto nelle SERP accresce la credibilità, cosa che a sua volta contribuisce a costruire fiducia: un fattore chiave per attirare sia clienti che futuri dipendenti.

Marketing a basso costo

Per fare il marketing del tuo blog o del tuo marchio hai a disposizione molti e svariati strumenti. Ma molti di questi metodi hanno una cosa in comune: costano denaro. Anche le strategie di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) richiedono un investimento iniziale, ma in molti casi una volta che vengono applicate non è necessario continuare a pagare. Puoi considerare un posizionamento elevato nelle SERP come un pannello pubblicitario digitale, poco costoso ma molto efficace, che potenzialmente può mostrare il tuo sito web a milioni di persone.

Questa forma di marketing a basso costo presenta anche il vantaggio di generare canali di vendita di alta qualità. Invece di mostrare il tuo materiale promozionale a un pubblico che potrebbe non essere interessato, un posizionamento elevato nei motori di ricerca colloca i link della tua attività direttamente davanti a chi sta già cercando ciò che offri.

Vantaggio sulla concorrenza

A meno che la tua impresa operi in un ambito molto di nicchia, gran parte degli sforzi e del tempo che dedichi al marketing saranno impiegati a competere con altri marchi dello stesso settore. Promuovere la fedeltà al marchio, offrire prodotti e servizi veramente innovativi e creare campagne di marketing originali sono tutte cose che ti aiuteranno ad emergere fra la folla. Ma anche le altre aziende si sforzano di ottenere gli stessi obiettivi.

Mantenersi costantemente in una posizione dominante richiederebbe sforzi continui, mentre il semplice fatto di posizionarsi più in alto nelle SERP rispetto ai concorrenti offre già un vantaggio considerevole. Se gli utenti vedono il tuo link vicino al vertice della pagina, ti percepiranno come più autorevole, affidabile e concreto. Basta apparire qualche posizione più in alto rispetto ai concorrenti e già si vedranno i frutti; se appari nella prima pagina mentre loro appaiono nella seconda, vuol dire che stai cominciando a dominare il tuo settore di mercato.

Maggior numero di conversioni

Naturalmente, tutti questi vantaggi relativi ad un posizionamento elevato nelle SERP si traducono in un maggior numero di conversioni: il principale obiettivo di tutte le aziende di commercio elettronico. E la cosa più importante è che un buon posizionamento contribuisce a favorire le macro-conversioni, ovvero il percorso del cliente che completa una transazione ed acquista un prodotto o servizio.

Ma anche se un cliente non va fino in fondo e non completa l’acquisto, posizionarsi in alto nei risultati delle ricerche aiuta anche a far crescere le micro-conversioni. Queste sono piccole azioni progressive come aggiungere articoli al carrello, creare un profilo o iscriversi ad una newsletter. Anche se non si traducono direttamente in una vendita, rappresentano comunque un valore per le aziende online ed un segnale positivo che le tue strategie di marketing stanno funzionando.

 


Yuqo quotesMigliorare il posizionamento nei motori di ricerca accresce la visibilità, la credibilità ed il traffico, mentre allo stesso tempo offre una strategia di marketing a basso costo che fa aumentare le conversioni.


 

Come migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca: Le basi

A questo punto, sai in cosa consiste esattamente il posizionamento nei motori di ricerca ed hai potuto vedere i vantaggi derivanti da una strategia di marketing che dà importanza ad un buon posizionamento nelle SERP.

Adesso ti mostreremo esattamente come ottenere quei vantaggi. Impara i passaggi fondamentali per sviluppare una strategia SEO in grado di migliorare velocemente la posizione del tuo blog, prodotto o servizio nei risultati di ricerca. Si tratta di suggerimenti semplici ma efficaci, come creare contenuti di alta qualità, sfruttare le parole chiave, aggiornare i metadata e migliorare l’esperienza dell’utente. Si parte!

Raccogli informazioni sulle prestazioni del tuo sito web

Questa è la prima cosa da fare, che ti permetterà di conoscere la tua attuale posizione nelle SERP. Per fortuna esistono vari modi per farlo.

Google Analytics è uno strumento prezioso per aziende e blog. È gratis e ti fornisce informazioni e dati che possono aiutarti a portare la tua strategia SEO ad un tutt’altro livello. Anzitutto, ti mostra da dove proviene il tuo traffico, cosa che ti aiuterà a concentrarti su canali specifici. All’interno di questo parametro, Google Analytics ti fornisce informazioni sul traffico organico, cioè quello che viene dalle SERP: lo stesso Google ed altri motori di ricerca come DuckDuckGo e Bing.

Crea buoni contenuti e mantienili rilevanti

In termini di contenuti, molte aziende sono tentate di puntare più alla quantità che alla qualità. Ma per ottenere un posizionamento elevato nei motori di ricerca c’è bisogno di entrambe. Prenditi il tempo che ti occorre per creare i tuoi contenuti, assicurati che siano accurati, originali ed orientati agli utenti. Investi denaro in bravi autori ed editori per assicurarti che i tuoi contenuti siano all’altezza degli standard di Google.

L’algoritmo di Google favorisce i contenuti che offrono valore agli utenti e dimostrano competenza ed autorevolezza. Assicurati di trattare gli argomenti in maniera accurata e rispondi alle domande degli utenti in maniera esauriente. Soddisfa il loro intento di ricerca e fornisci contenuti originali ed unici che offrano un punto di vista nuovo.

Non dimenticare di presentare i tuoi contenuti in maniera da agevolare il lettore: usa intestazioni adeguate ed elenchi puntati e, se il tuo traffico proviene prevalentemente da apparecchi mobili, mantieni i paragrafi brevi. Infine, aggiorna e ricicla con frequenza i tuoi vecchi contenuti per assicurarti che restino rilevanti.

Metti in atto una strategia per le parole chiave

Una strategia per le parole chiave ben pianificata è assolutamente cruciale per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca. Puoi impiegare tutto il tempo che vuoi a confezionare contenuti di qualità, ma senza le parole chiave giuste, inserite nelle quantità adeguate, gli articoli del tuo blog e le tue pagine di prodotti e di categoria semplicemente non riusciranno ad attirare l’attenzione degli algoritmi dei motori di ricerca.

Usando strumenti per le parole chiave, come Google Keyword Planner, Semrush ed altri, puoi identificare le parole chiave normali e le parole chiave a coda lunga ottimali per i tuoi contenuti. Una volta che ne hai raccolto una selezione, concentrati sul volume di ricerca e sulla rilevanza per capire quali sono le parole chiave da mettere in evidenza.

Ricorda però di non farti prendere troppo la mano. Se è vero che l’algoritmo dà valore alle parole chiave necessarie a soddisfare l’intento di ricerca dell’utente, è anche vero che ne censura gli abusi. Cerca di mantenere una densità di parole chiave che risulti naturale e non comprometta la leggibilità e la qualità dell’insieme; riempire il testo di parole chiave inciderà negativamente sul tuo posizionamento nei motori di ricerca.

Inserisci ed attira link

I link sono un modo affidabile ed efficace di attirare traffico sul sito web e posizionarsi in alto nelle SERP. Prima di tutto, concentrati sui link che puoi controllare. Utilizzando testi di ancoraggio appropriati, distribuisci link interni ad altre pagine nei contenuti di tutto il tuo sito, dagli altri articoli ai prodotti rilevanti.

Costruire una rete di link attraverso il tuo sito può aiutare a far crescere il valore SEO delle pagine linkate ed aiutare i motori di ricerca a identificare i tuoi contenuti in maniera gerarchica. I link provenienti da pagine ad alta autorevolezza, come la tua homepage, hanno un impatto significativo nel determinare quali pagine vengono considerate più importanti.

Dovresti anche prendere il tempo di inserire riferimenti ad altri contenuti. Collegarsi a pagine esterne con alta autorevolezza, come studi scientifici o siti di mezzi di comunicazione, accrescerà l’autorevolezza del tuo lavoro.

Per finire, cerca di sviluppare i backlink, ovvero link da siti esterni verso i tuoi contenuti. Riuscire ad ottenerli è più difficile di quanto non sia semplicemente inserire collegamenti a pagine interne, ma hanno un grosso impatto sulla SEO e sul posizionamento nelle SERP. Per raggiungere questo obiettivo, dovrai creare contenuti eccellenti e sempre attuali, come guide, infografiche e casi di studio, insieme ad altri contenuti originali ed utili, come interviste con esperti del settore, collaborazioni con influencer o strumenti come calcolatori e modelli.

Aggiorna i metadata

Aggiornare regolarmente i metadata aiuterà a far posizionare i tuoi contenuti più in alto nei motori di ricerca, fornendo informazioni chiare e rilevanti ai crawler dei motori di ricerca, cioè quei programmi informatici che esplorano automaticamente internet in cerca di nuovi contenuti e conservano le informazioni sulle pagine che trovano.

Il semplice fatto di aggiornare i tuoi metadata migliorerà il tuo posizionamento sui motori di ricerca in diversi modi, come ad esempio dando maggiore rilevanza ai tuoi contenuti quando aggiorni i tag dei titoli e le meta-descrizioni. Allo stesso modo, le meta-descrizioni rilevanti e ben scritte funzionano essenzialmente come delle mini pubblicità. Mantenetele coinvolgenti e con il giusto contenuto di parole chiave per aumentare la percentuale di click.

Anche i metadata strutturali come i tag H1 e H2 aiutano i motori di ricerca a capire la struttura gerarchica di una pagina e a valutare la qualità dei suoi contenuti, perciò usali a tuo vantaggio.

Offri un’esperienza utente fluida

Per posizionarsi in alto nei motori di ricerca, devi anche creare una buona esperienza per l’utente. Perché? Perché nel classificare pagine e siti web, Google dà la priorità al comportamento e all’esperienza dell’utente. Oltretutto, un’esperienza utente ben curata è importante anche per i potenziali clienti. Un sito web antiquato, disorganizzato e brutto non ispira fiducia, mentre un sito agile, facile da usare e dall’aspetto ben curato fa buona impressione sugli utenti e comunica professionalità.

Cerca di migliorare la struttura del sito creando una gerarchia logica con buoni link interni. Assicurati di ottimizzare i tuoi contenuti per gli utenti mobili e migliora la velocità delle pagine riducendo la dimensione delle immagini e minimizzando il codice. Anche la navigazione è importante: cerca di creare un menù intuitivo, chiaro e facile da usare.

 


Yuqo quotesI suggerimenti che abbiamo appena dato sono teoricamente semplici, anche se richiedono cura ed attenzione, e sono efficaci per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. Creare buoni contenuti ed usare le parole chiave giuste dovrebbe costituire la base del tuo approccio.


 

Migliorare il tuo posizionamento: Ecco come fare

Ora sai come costruire e mettere in atto la tua strategia SEO per assicurarti che le tue pagine appaiano in alto nelle SERP. Questo presenta benefici cruciali come attirare maggiore traffico, accrescere la credibilità del tuo marchio e darti un vantaggio sulla concorrenza. Cerca di creare contenuti di alta qualità che attirino backlink, usa la quantità appropriata di parole chiave, tieni aggiornati i tuoi metadata e completa l’opera con un’esperienza utente impeccabile.