Per incoraggiare la fidelizzazione dei clienti e consolidare la propria presenza sul mercato, è essenziale sviluppare una brand identity ben definita. Ma cosa si intende esattamente per brand identity? In sostanza, la brand identity include lo stile, i colori, il logo ed il linguaggio usati da un’azienda per distinguersi dalle altre. Quali elementi catturano l’attenzione del pubblico? Cosa pensano le persone appena sentono nominare un’impresa o ne vedono il logo?
Come definire la brand identity
Da un punto di vista tecnico, l’identità di un brand racchiude tutti gli aspetti visivi esterni, come i colori, il logo ed il design complessivo. Può includere anche lo stile linguistico adottato (specialmente nelle campagne di marketing e nei social media) e l’approccio dei dipendenti nei confronti della clientela. Tutti questi elementi contribuiscono a plasmare l’immagine del brand nella mente dei consumatori.
Tuttavia, questi elementi devono mantenersi coerenti ad ogni interazione. Per creare una brand identity solida, l’azienda deve offrire al pubblico un’esperienza uniforme e costante su ogni piattaforma, sia online che nei punti vendita fisici. Così facendo, potrà instillare i propri prodotti/servizi nella mente del consumatore, aumentare la fidelizzazione degli acquirenti ed avere un maggior controllo su fattori come i prezzi ed il lancio di nuovi prodotti.
Una solida brand identity fornisce innumerevoli vantaggi all’azienda. Prima di scoprire come svilupparne una, esaminiamo nel dettagli tali benefici.
La brand identity, costituita da specifici elementi visivi, è essenziale per promuovere la fidelizzazione del pubblico e rafforzare la reputazione dell’azienda. Mostrando un’identità univoca su ogni piattaforma, sarà possibile migliorare e consolidare il posizionamento dell’impresa sul mercato.
Quanto è importante la brand identity?
Una brand identity ben consolidata funge da sostegno per l’intera azienda, influenzando e determinando l’opinione dei clienti nei confronti del marchio, ma anche dei suoi valori e della personalità. Che si tratti di una piccola impresa o di una multinazionale, i vantaggi offerti dalla brand identity sono davvero significativi.
Sviluppare la personalità del brand
Un brand con un’identità forte e ben delineata resterà sicuramente impresso nella mente dei consumatori. Ogni volta che il pubblico percepisce a livello visivo, acustico o persino olfattivo un elemento associato ad uno specifico brand, tende ad associarlo immediatamente all’azienda a cui appartiene. Come gli abiti contribuiscono a definire la personalità di ciascun individuo, così l’immagine di un brand può infondere ad un’azienda specifici valori e principi e rappresentare un mezzo per comunicare con i clienti nuovi o già acquisiti.
Differenziarsi dalla concorrenza
Ovviamente, per distinguersi dalla concorrenza è necessario offrire al pubblico un prodotto o servizio di qualità superiore. In un mercato ormai prossimo alla saturazione, diventa sempre più importante fornire al pubblico qualcosa di unico e non facilmente reperibile altrove in termini di prezzo, qualità o funzionalità. Un brand con una personalità incisiva ed affine al pubblico di riferimento può rafforzare la reputazione di un’azienda più di ogni altro fattore elencato in precedenza.
Costanza e coerenza
Osservando qualunque annuncio pubblicitario online, o nel mondo reale, il pubblico dovrebbe essere in grado di riconoscere immediatamente il tuo brand. Lo stesso discorso vale per i social media, le newsletter e persino il merchandising. I colori, il logo ed il design devono permettere al consumatore di connettersi ed interagire con il brand ovunque ed in qualsiasi momento.
Dopo aver elaborato una brand identity solida, dovrai fare in modo che ogni materiale pubblicato abbia uno stile coerente ed uniforme. Chiaramente, avrai piena libertà creativa sui lanci di prodotti o le campagne pubblicitarie esclusive, ma tutti gli elementi fondamentali (come il logo) dovranno essere identici su ogni media e piattaforma.
Rafforzare la conoscenza del marchio
Quando avrai imparato a comunicare con il pubblico attraverso uno stile ed un linguaggio costanti, potrai facilmente consolidare la conoscenza del brand. Più le persone riconosceranno il tuo brand, maggiore sarà l’interesse del pubblico nei confronti dei tuoi prodotti o servizi. Questo fattore è particolarmente importante quando si vuole conquistare un nuovo mercato o rivolgersi ad un pubblico più ampio. Anche se alcuni non riconosceranno le qualità dei tuoi prodotti, tutti comprenderanno sicuramente i valori del tuo brand.
Incoraggiare la fidelizzazione
I consumatori allineati ai tuoi stessi valori e principi saranno maggiormente inclini a scegliere il tuo brand, ad esempio rinnovando l’iscrizione ad un tuo servizio o acquistando i tuoi nuovi prodotti. Per comunicare al pubblico i valori fondamentali della propria azienda, è fondamentale sviluppare una brand identity chiara e definita. Questo indicatore esprime la personalità dell’azienda ed incoraggia i consumatori ad affidarsi al marchio che riconoscono ed apprezzano, anche in un mercato in cui la competizione è serrata.
Una solida brand identity può influenzare la percezione del pubblico e distinguere un’azienda dal resto della concorrenza. Esprimendo e diffondendo chiaramente i valori e la personalità del brand, questa identità agevola la conoscenza dell’azienda e rafforza la connessione con il pubblico.
Come sviluppare una brand identity?
Molti imprenditori sanno che utilizzando un logo univoco ed uno schema di colori ricorrenti è possibile consolidare l’identità di un brand. Tuttavia, se stai ancora cercando soluzioni per elevare la tua impresa ad un livello superiore, nei paragrafi successivi troverai le strategie utili per uscire dall’anonimato e conquistare un posto di rilievo nel mercato.
1. Svolgere ricerche approfondite
Dopo aver esaminato le necessità e le preferenze del tuo pubblico di riferimento, dovrai rivolgere la tua attenzione alla concorrenza. Con una brand identity solida è più facile prevalere sui competitor, quindi concentrati su logo, colori e stili, focalizzandoti sulle aree del mercato con potenzialità ancora inespresse.
Alcuni strumenti, come l’analisi SWOT (punti di forza, fragilità, opportunità e rischi), possono aiutarti ad individuare tali lacune e combinarle con i dati relativi al pubblico di riferimento, per determinare le scelte stilistiche più efficaci.
2. Creare un logo e dei modelli stilistici
Un logo esteticamente piacevole è fondamentale per consolidare l’identità del brand. Questo elemento deve essere perfezionato il più possibile. In fondo, sarà presente su tutte le piattaforme virtuali, i media e, in molti casi, sarà la prima e l’ultima cosa che i consumatori vedranno dopo aver interagito con la tua azienda. Prova a sperimentare con diversi font, immagini, forme e colori, fino a trovare un logo che rispecchi fedelmente i valori fondamentali della tua impresa.
Dopo aver creato il logo, stabilisci dei modelli stilistici per il materiale pubblicitario, come le newsletter e gli articoli pubblicati sui social media. Consulta il team grafico per stabilire come e dove posizionare il logo, in modo che l’elemento sia ben inserito e proporzionato nei diversi contesti e possa essere trasferito facilmente sull’imballaggio dei prodotti.
3. Creare contenuti di qualità
Può sembrare ovvio, ma il mercato attuale è chiaramente incentrato sulla qualità anziché sulla quantità. I contenuti pubblicati rappresenteranno direttamente il tuo brand ed il pubblico noterà rapidamente eventuali elementi grafici scadenti, errori di ortografia o un servizio clienti poco reattivo.
Consolida la tua presenza sul mercato in modo lento e costante, controllando accuratamente la qualità di ogni elemento. Elaborare l’identità di un brand richiede tempo e le prime fasi della procedura sono anche le più delicate. Mettiti nei panni del pubblico e domandati se dedicheresti del tempo a consultare il materiale che intendi diffondere.
4. Interagisci con i consumatori
Il modo di comunicare con il pubblico è importante quanto un logo accattivante e del materiale pubblicitario efficace. Il linguaggio, il tono e lo stile contribuiscono a creare l’immagine del brand e definiscono il modo in cui l’azienda verrà percepita dai consumatori.
Che tu scelga di utilizzare un chatbot online o un team di assistenza clienti nei punti vendita dislocati sul territorio, dovrai adottare un linguaggio ed uno stile appropriati per suscitare una reazione emotiva positiva nei consumatori.
5. Monitorare ed ottimizzare
La coerenza è fondamentale per costruire una solida immagine del marchio, quindi ti consigliamo di monitorare regolarmente i tuoi progressi in modo da determinare il livello di fidelizzazione dei consumatori. Se il tuo brand è già conosciuto e rispettato, ma desideri modernizzarne lo stile, dovresti ascoltare le opinioni di alcuni gruppi di consumatori prima di comunicare la novità all’intero pubblico. Le aziende di piccole dimensioni possono creare dei sondaggi sui social media e chiedere il parere dei consumatori sugli elementi più sensibili, come il design del logo o le modifiche al sito web.
Per sviluppare un’immagine del marchio efficace è necessario svolgere ricerche di mercato, creare un logo sofisticato e produrre contenuti di alta qualità che riflettano i valori del brand. L’interazione con il pubblico ed il monitoraggio dei suoi livelli di gradimento contribuiranno a consolidare l’immagine del brand nel corso del tempo.
Costruire una solida brand identity: Un elemento essenziale per il successo
Per le aziende di qualsiasi dimensione è essenziale sviluppare una brand identity che possa attirare l’attenzione del pubblico e distinguersi dalla concorrenza. Oltre a rafforzare la fidelizzazione e promuovere l’espansione verso nuove nicchie di mercato, l’identità del brand definisce gli obiettivi e lo stile dell’azienda, rendendolo uniforme su tutte le piattaforme ed i mezzi di comunicazione.
Il segreto consiste nel comprendere pienamente la missione del brand ed esprimere al meglio i suoi valori fondamentali attraverso elementi visivi e stilistici. Ottimizzando questi elementi, il brand potrà raggiungere il successo e mantenerlo nel tempo.